LA VIOLENZA CONTRO LA REALTA' FEMMINILE: DINAMICHE PSICOPATOLOGICHE E FENOMENI CORRELATI

Durata
28 ore

Crediti ECM
42.0

LA VIOLENZA CONTRO LA REALTA' FEMMINILE: DINAMICHE PSICOPATOLOGICHE E FENOMENI CORRELATI
Inizio: 21 Marzo 2025
Fine: 19 Maggio 2025
Home > LA VIOLENZA CONTRO LA REALTA' FEMMINILE: DINAMICHE PSICOPATOLOGICHE E FENOMENI CORRELATI

Abstract

L’evento, aperto a 100 Partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 21/03/2025 al 16/05/2025 in videoconferenza con il docente e discenti collegati contemporaneamente e individualmente da remoto attraverso la piattaforma web www.smorrlfad.it .

Tema di questo corso è la violenza nei confronti della realtà femminile, un dramma che si rinnova costantemente, nonostante la durissima battaglia per l'emancipazione della donna. Oltre  all’aspetto legislativo, viene posta particolare attenzione al tema della prevenzione e a quello della formazione degli operatori socio-sanitari. Appare dunque fondamentale la ricerca sulle cause del grave disturbo mentale, la percezione delirante, che sostiene l’alterazione nascosta del pensiero che considera la donna, e con lei anche il bambino, al pari di una sottospecie umana, vicina al mondo animale. Per modificare questa condizione occorre agire su un piano socio-culturale ma anche su quello preventivo e clinico, con la certezza della possibilità di una cura che può portare al cambiamento e alla guarigione dalla malattia mentale, sempre presente dietro ogni forma di violenza

Il corso prevede il rilascio di  42 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 126 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso, solo se in regola con le presenze, sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato e completato entro tre giorni dalla conclusione dell’evento.

Relatori

  • Dott.ssa Ludovica COSTANTINO (RESPONSABILE)- Psichiatra e Psicoterapeuta MAGMA ODV, membro SPR, membro WADD (World Association on Dual Disorders)
  • Dott.ssa Paola BISCONTI - Dirigente psichiatra - Centro di salute Mentale di Colle Vald’Elsa, Azienda USL Toscana sud est
  • Dott.ssa Irene CALESINI - Psicologa clinica, Psichiatra, Psicoterapeuta, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già Dirigente medico, Membro del MWIA-(Medical Women International Association) Collabora con la scuola di psicoterapia psicodinamica Biospsyche
  • Dott.ssa Laura COSIMI - Funzionaria del Ministero del lavoro e politiche sociali, laureata in Sociologia del Lavoro, PhD in Sociedad, Desarrollo y Relaciones Laborales, Università di Murcia, Spagna
  • Prof. Domenico FARGNOLI - Psichiatra e Psicoterapeuta, già prof a contratto Scuola di specializzazione in psichiatria e prof.  contratto di psicoterapia psicoanalitica Scuola di psicologia clinica, Università di Siena
  • Dott. Francesco FARGNOLI - Psichiatra e psicoterapeuta, Azienda Universitaria Ospedaliera Senese. PhD in Applied Neurological Sciences, Psychiatry Section
  • Dott.ssa Sara FORCELLA - PhD in Civiltà dell’Asia e dell’Africa (Sapienza Università di Roma); docente a contratto presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti-Pescara; presidente Fuori Passo ETS
  • Prof.ssa Maria Gabriella GATTI - Neonatologa già docente di Neurologia neonatale presso l’Università degli studi di Siena psicologa clinica psicoterapeuta docente della scuola di psicoterapia psicodinamica Biospsyche
  • Dott.ssa Rosa GATTI - PhD in Scienze Sociali e Statistiche (Università di Napoli Federico II); Ricercatrice in Sociologia Politica – Dip.nto di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II
  • Avv. Concetta GUARINO - Avvocato, Docente di discipline giuridiche ed economiche
  • Avv. Stefania IASONNA - Libero professionista patrocinante in Cassazione, Socia Fondatrice della Associazione "CassandraD"
  • Dott.ssa Selcan KAYNAK - PhD in Mass Media and Communication (Temple University, Philadelphia); dottoranda in Psicologia (Koc University, Istanbul); presidente del comitato scientifico Child Protection and Social Media presso IPIE (International Panel on the Information Environment)
  • Dott.ssa Simona MAGGIORELLI - Giornalista professionista, Saggista. Direttrice Responsabile della rivista Left
  • Dott.ssa Rose Mirene MOUANSIE MAPIEMFOU - MA in Sociology (Université de Liège); assistente sociale ed educatrice presso Fedasil (Federal Agency for the reception of asylum seekers), Belgio
  • Dott.ssa Barbara PELLETTI - Psichiatra e Psicoterapeuta, consulente del Tribunale ordinario di Roma e della Procura di Tivoli-Roma est, Presidente dell’associazione CassandraD





Codice di accreditamento:
444184

Ambito/Obiettivo formativo:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare

Quota iscrizione
€ 232.00

Professioni
Discipline
Tutte le professioni
Tutte le professioni

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso