AGGIORNAMENTI IN GENETICA DELLE TALASSEMIE

Durata
13 ore

Crediti ECM
19.5

AGGIORNAMENTI IN GENETICA DELLE TALASSEMIE
Inizio: 20 Settembre 2024
Fine: 24 Settembre 2024
Home > AGGIORNAMENTI IN GENETICA DELLE TALASSEMIE

Abstract

L’evento, rivolto a 100 Medici, Biologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico è articolato in due incontri che si svolgeranno il 20 e 21 settembre 2024. II corso, dopo un breve inquadramento sugli iter diagnostici e i test genetici disponibili, propone una specifica sessione su casi clinici a confronto per poi approfondire temi quali consulenza genetica, referto e controllo di qualità, verifica e validazione dei test.

Il corso prevede il rilascio di 19,5 crediti ECM, per ottenere i quali è necessario superare l’esame finale con il 75% di risposte esatte alle 60 domande a risposta multipla. Per il superamento dell’esame finale saranno possibili 5 tentativi. Il questionario sarà disponibile a fine corso sulla piattaforma FAD e dovrà essere compilato e completato entro tre giorni dalla conclusione dell’evento.

Relatori

Responsabile del corso: Dott. Mariano Salvatore Pergola - Medico specialista in Pneumologia ed in Genetica Medica. Già Responsabile Aziendale di Genetica Medica, ASL  ROMA 1

Dott.ssa Stefania BIGONI
UO di Genetica Medica, Dipartimento Interaziendale Materno Infantile. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Dott.ssa Federica CENSI
Ricercatore, Centro Nazionale Malattie Rare. Istituto Superiore di Sanità - Roma.

Dott.ssa Cristina CURCIO
UOS Laboratorio di Genetica Medica. Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano.

Dott. Domenico DELL’EDERA
Responsabile UOSD Laboratorio di Genetica medica ed Immunogenetica – Centro Riferimento Regionale – Presidio Ospedaliera di Matera

Dott. Antonino GIAMBONA
Responsabile UOSD Diagnostica molecolare malattie rare ematologiche - A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” - Palermo.

Dott.ssa Valentina GUIDA
Laboratorio di Genetica Medica. Istituto CSS-Mendel - Roma. Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - S. Giovanni Rotondo (FG).

Dott.ssa Milena Agata IRRERA
UOS Laboratorio di Genetica Medica. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dott. Salvatore LONGO
Responsabile reparto NGS e settore NIPT- Labogen – Catania.

Dott.ssa Angela RAGUSA
Laboratorio Genetica Molecolare, AOU "Policlinico "G. Rodolico” -San Marco, CT.

Dott. Guglielmo SABBADINI
Auditor SIGU. Gia Responsabile Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Istituto di Diagnostica Clinica “Proda” di Roma. 

Dott.ssa Rita SELVATICI
UO di Genetica, Medica Dip.to di Scienze Mediche e Dip.to Interaziendale Materno Infantile. Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Dott.ssa Margherita VINCIGUERRA
UOSD Diagnostica molecolare malattie rare ematologiche - A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” Palermo.





Codice di accreditamento:
422384

Ambito/Obiettivo formativo:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare

Quota iscrizione
€ 162.00

Professioni
Discipline
Medico chirurgo
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Biologo
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso