L’evento, aperto a 80 Medici, Biologi e Tecnici di Laboratorio biomedico si svolgerà nelle giornate del 21 e 22 Giugno 2023. La prima giornata del Corso si soffermerà sugli aspetti clinici, epidemiologici, correlazioni genotipo-fenotipo, distribuzione geografica di varianti e vantaggio dell’eterozigote. La seconda giornata si concentrerà sui test genetici e controlli di qualità, diagnosi prenatale e consulenza genetica, diagnosi preimpianto e terapia genica.
Relatori
Mariano Salvatore PERGOLA (Responsabile) - Già Responsabile Aziendale di Genetica Medica, ASL ROMA 1.
Mattia ALGERI - Responsabile di alta specializzazione presso Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma.
Antonio AMATO - ALMA VITA s.c.s. ONLUS - Centro Microcitemie Roma.
Stefania BIGONI - UO di Genetica Medica, Dipartimento Interaziendale Materno Infantile. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Federica CENSI - Ricercatore, Centro Nazionale Malattie Rare. Istituto Superiore di Sanità - Roma.
Bianca Maria CIMINELLI - Dipartimento di Biologia, Università di “Tor Vergata”, Roma.
Cristina CURCIO - UOS Laboratorio di Genetica Medica. Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano
Guglielmo SABBADINI - Auditor SIGU. Gia Responsabile Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Istituto di Diagnostica Clinica “Proda” di Roma.
Rita SELVATICI - UO di Genetica, Medica Dip.to di Scienze Mediche e Dip.to Interaziendale Materno Infantile. Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Maria Carla SOLLAINO - Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao, ASL Cagliari.
Arianna VENTRELLA - Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao, ASL Cagliari.
E' necessario completare tutti i questionari intermedi per poter accedere al questionario finale
Questionario di verifica
E' già presente un tentativo completato in attesa di correzione. Riceverai una comunicazione tramite e-mail non appena la correzione sarà effettuata.
Da quel momento, in caso di esito negativo, potrai effettuare un nuovo tentativo.
Completamento esercitazioni pratiche
Procedendo dichiari di aver completato tutte le esercitazioni pratiche presenti all'interno dei moduli del corso EMOGLOBINOPATIE E TALASSEMIE: ITER DIAGNOSTICI E TEST GENETICI - SENZA CREDITI ECM
Verifica i tuoi dati
Gentile utente, per poter conseguire i crediti ECM, ti chiediamo di verificare i tuoi dati e compilare tutti quelli obbligatori.
Grazie
Effettua l'accesso
Gentile utente, poter acquistare il corso è necessario effettuare l'accesso alla piattaforma.
Se non sei ancora registrato, fallo adesso.
Grazie