L’evento, aperto a 250 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 5/04/2025 al 8/11/2025.
Il corso consiste in una serie di sedute di supervisione condotte da un team di 3-4 docenti. I partecipanti potranno presentare casi clinici seguiti da loro stessi nell’area della Psico-Oncologia. I primi 4 incontri si svolgono in un setting di tipo Balint, in cui il caso clinico da supervisionare viene narrato dai partecipanti. I successivi 3 incontri si svolgono in un setting di tipo Role-Playing in cui una vignetta clinica proposta da un partecipante viene messa in scena da altri partecipanti con l’aiuto dei Docenti. L’ottavo e il nono incontro consistono in un workshop cinema e sogni che si svolgerà nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma. I partecipanti potranno vedere in piena autonomia, la sera di sabato 25 ottobre, un cancer movie e, la mattina successiva del 26 ottobre, condividere i sogni della notte nell’aula virtuale in un Guided Social Dreaming (social dreaming guidato).
Codice di accreditamento: 444118
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
32 ore
Crediti ECM:
48.0
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, aperto a 250 partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 5/04/2025 al 8/11/2025.
Il corso consiste in una serie di sedute di supervisione condotte da un team di 3-4 docenti. I partecipanti potranno presentare casi clinici seguiti da loro stessi nell’area della Psico-Oncologia. I primi 4 incontri si svolgono in un setting di tipo Balint, in cui il caso clinico da supervisionare viene narrato dai partecipanti. I successivi 3 incontri si svolgono in un setting di tipo Role-Playing in cui una vignetta clinica proposta da un partecipante viene messa in scena da altri partecipanti con l’aiuto dei Docenti. L’ottavo e il nono incontro consistono in un workshop cinema e sogni che si svolgerà nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma. I partecipanti potranno vedere in piena autonomia, la sera di sabato 25 ottobre, un cancer movie e, la mattina successiva del 26 ottobre, condividere i sogni della notte nell’aula virtuale in un Guided Social Dreaming (social dreaming guidato).
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
32 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
A invito
L’evento, aperto a 100 Partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 21/03/2025 al 16/05/2025.
Tema di questo corso è la violenza nei confronti della realtà femminile, un dramma che si rinnova costantemente, nonostante la durissima battaglia per l'emancipazione della donna. Oltre all’aspetto legislativo, viene posta particolare attenzione al tema della prevenzione e a quello della formazione degli operatori socio-sanitari. Appare dunque fondamentale la ricerca sulle cause del grave disturbo mentale, la percezione delirante, che sostiene l’alterazione nascosta del pensiero che considera la donna, e con lei anche il bambino, al pari di una sottospecie umana, vicina al mondo animale. Per modificare questa condizione occorre agire su un piano socio-culturale ma anche su quello preventivo e clinico, con la certezza della possibilità di una cura che può portare al cambiamento e alla guarigione dalla malattia mentale, sempre presente dietro ogni forma di violenza.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
28 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 102.00
L’evento, aperto a 100 Partecipanti di tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 21/03/2025 al 16/05/2025.
Tema di questo corso è la violenza nei confronti della realtà femminile, un dramma che si rinnova costantemente, nonostante la durissima battaglia per l'emancipazione della donna. Oltre all’aspetto legislativo, viene posta particolare attenzione al tema della prevenzione e a quello della formazione degli operatori socio-sanitari. Appare dunque fondamentale la ricerca sulle cause del grave disturbo mentale, la percezione delirante, che sostiene l’alterazione nascosta del pensiero che considera la donna, e con lei anche il bambino, al pari di una sottospecie umana, vicina al mondo animale. Per modificare questa condizione occorre agire su un piano socio-culturale ma anche su quello preventivo e clinico, con la certezza della possibilità di una cura che può portare al cambiamento e alla guarigione dalla malattia mentale, sempre presente dietro ogni forma di violenza.
Codice di accreditamento: 444184
Ambito/Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
Durata:
28 ore
Crediti ECM:
42.0
Quota iscrizione:
€ 232.00
L’evento, rivolto a 200 Medici e Biologi, si svolgerà in 6 incontri il Martedì dal 3 marzo 2025 al 8 aprile 2025. L’obiettivo del corso è quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica per medici e biologi.
Ambito/Obiettivo formativo:
Durata:
24 ore
SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 112.00
L’evento, rivolto a 200 Medici e Biologi, si svolgerà in 6 incontri il Martedì dal 3 marzo 2025 al 8 aprile 2025. L’obiettivo del corso è quello di evidenziare il ruolo, le regole e i riferimenti dell'esame morfologico del sangue periferico e dell'aspirato midollare nell'ambito del percorso diagnostico-gestionale delle principali categorie di patologie di pertinenza ematologica per medici e biologi.
Codice di accreditamento: 443438
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
24 ore
Crediti ECM:
36.0
Quota iscrizione:
€ 222.00